la nostra scuola
DBK
DBK significa Day-Bu-Kan, casa del grande guerriero è stata fondata nel 2003 dal professor Ricardo Costa Cintura nera di Jiu Jitsu 4° grado.
La scuola DBK oltre all'insegnamento ai fini fisici e psicologici, si è sempre distinta nella parte sportiva, vincendo svariati campionati brasiliani, panamericani, europei e mondiali. al suo interno annovera diversi campioni mondiali, nelle varie cinture.
principi DBK
La scuola DBK si fonda sui seguenti principi:
LEALTA'
Significa essere leali ai principi, alle regole e alla filosofia di quanto insegnato; significa essere fedeli alla politica d'insegnamento, agli istruttori e professori e a tutto quello che viene trasmesso al fine di accrescere la propria vita.
DISCIPLINA
E' seguire fedelmente i principi e gli insegnamenti passati dalla scuola, in modo da apprendere e migliorare le tecniche.
ONORE
Essere un membro della DBK è vivere con un codice etico, significa rispettare i compromessi e onorarli in qualsiasi circostanza.
Lottare con coraggio convogliando tutta la forza fisica, mentale e spirituale necessaria per difendere i propri valori, la famiglia i veri amici e la propria scuola.
TECNICA
Far parte della DBK, significa allenarsi costantemente mettendo ogni volta il massimo impegno; essere sempre alla ricerca del perfezionamento, migliorare i dettagli, migliorando così fisicamente e mentalmente.
RICONOSCIMENTO
Oltre ad essere sempre disposto ad aiutare il prossimo, bisogna avere l'umiltà di riconoscere chi ti ha aiutato nel tuo sviluppo marziale, superando gli ostacoli e mostrandoti il cammino certo.
norme e regole generali
Rispettare le tradizioni dell'arte marziale e la scuola DBK
Rispettare gli orari d'allenamento
Durante l'allenamento vestire conformemente alla lezione, togliere il kimono solo con l'autorizzazione del professore
Avere particolare cura dell'igiene personale e della pulizia del kimono
Per entrare o uscire dal tatami chiedere il permesso al professore
Non camminare a piedi scalzi al di fuori del tatami e con calzature all'interno del tatami
Al momento del saluto predisporsi solo nella colonna della cintura corrispondente
Non giocare con le cinture dei compagni, soprattutto se di grado superiore
Controbattere durante gli insegnamenti del professore
Dimostrare rispetto per i più graduati
I più graduati devono prestare particolare attenzione con i meno graduati, insegnando, motivando e soprattutto dando il buon esempio